Attività

Parallelamente alla difesa nel  contenzioso avanti i tribunali di merito, lo studio è attivo nell’assistenza delle imprese avanti le Autorità Indipendenti (Antitrust ed Autorità Energia Elettrica ed il Gas), nel  contenzioso di legittimità avanti la Corte di Cassazione, nonché nei procedimenti di Arbitrato.

Lo Studio fornisce altresì assistenza nei procedimenti di equa riparazione per mancato rispetto del termine ragionevole di durata del processo avanti sia l’Autorità Giudiziaria nazionale che la Corte europea dei Diritti dell’Uomo a Strasburgo.

La professionalità dello Studio si estende anche alla consulenza in materia di responsabilità degli enti in base al d.lgs. 231/2001: in particolare nella elaborazione dei modelli organizzativi coerenti con l’impianto normativo del predetto decreto.

Diritto civile. Lo Studio svolge attività prevalentemente nei seguenti settori:

Diritto concorsuale e fallimentare (competenza maturata anche attraverso una continua assistenza e consulenza in favore sia di imprese coinvolte in procedure concorsuali che  di Curatele Fallimentari e di Commissari Giudiziali nelle procedure di concordato preventivo);

Diritto societario:

  • Diritto bancario;
  • Diritto del lavoro e di agenzia;
  • Diritto di famiglia;
  • Recupero crediti.

 

Diritto internazionale. La vocazione internazionale ha consentito allo studio di maturare una specifica competenza nei seguenti ambiti:

  • Ricorsi alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo a Strasburgo (CEDU);
  • Recupero crediti esteri;
  • Riconoscimento in Italia di sentenze e lodi arbitrali stranieri;
  • Contrattualistica.

 

Diritto penale. Lo Studio opera anche in alcuni rami del diritto penale d’impresa:

  • Reati fallimentari;
  • Reati tributari;
  • Diritto penale di internet e delle nuove tecnologie;
  • Responsabilità degli enti in base al d.lgs. 231/2001 sia nella elaborazione dei modelli organizzativi coerenti con l’impianto normativo del predetto decreto che nella difesa in giudizio.

 

Altre aree:

  • Procedimenti per ottenere dallo Stato Italiano l’equa riparazione per mancato rispetto del termine ragionevole di durata del processo (c.d. Legge Pinto n. 89/2001);
  • Proprietà intellettuale: marchi, brevetti, diritto di autore.   

 

 

News Giuridiche

apr2

02/04/2025

Una panoramica sui dazi USA: oggi il “Liberation day”

<p>Nel giugno 2018, l'amministrazione

apr2

02/04/2025

Compenso dell'avvocato, aumentano i pagamenti digitali

Un cambiamento radicale: registrato un

apr2

02/04/2025

Composizione negoziata: presupposti ed effetti della mancata conferma delle misure protettive

<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978015SOMM"